In Evidenza

Giulio Rapetti Mogol

Giulio Rapetti Mogol è molto più di un autore di testi: è l'autore di testi per eccellenza. Con oltre 500.000 dischi venduti e collaborazioni con i nomi più prestigiosi della musica leggera italiana, Mogol rappresenta la creatività allo stato puro.

La sua forza sta nell'aver compreso un principio fondamentale: il testo è già scritto nella musica. Come un sensitivo, lo estrae, lo porta alla luce, senza forzature. È un istintivo: non conosce il blocco davanti al foglio bianco, perché scrive di getto. Non cerca la parola ad effetto come in una "raffineria di versi", ma lascia che la poesia fluisca naturalmente, sopravvivendo al tempo e al contesto stesso della canzone.

Il meglio di sé emerge quando la musica possiede quella carica speciale capace di accendere la scintilla creativa. È in quel dialogo invisibile tra note e parole che Mogol ha saputo creare capolavori intramontabili.

Ho avuto il privilegio di conoscerlo di persona, quando mi proposi per scrivere la sua biografia. Rimasi colpito dalla sua straordinaria disponibilità. Era un periodo particolare della sua vita: conclusa da tempo la collaborazione storica con Lucio Battisti e, più di recente, quella con Riccardo Cocciante, Mogol riversava tutta la sua energia nella scuola di musica CET, in Umbria. In quei giorni si vociferava perfino di un possibile riavvicinamento con Battisti.

Collaborare con lui fu per me un'emozione unica: stavo lavorando fianco a fianco con l'uomo che aveva scritto la colonna sonora della mia vita. Testo dopo testo, scoprii l'immensità della sua produzione: migliaia di canzoni, tutte legate da un fil rouge che fino ad allora avevo solo intuito, senza comprenderlo fino in fondo.

Mogol non è semplicemente parte della storia della musica italiana: ne è l'anima poetica.

Scopri di più sul progetto CORTI

Esplora i nostri racconti brevi dove narrazione e musica si fondono per creare momenti indimenticabili.