I Nostri Corti
Scopri i racconti brevi che hanno già preso vita. Ogni video è un viaggio di 15 minuti dove la narrazione e la musica si fondono per creare momenti indimenticabili.

Ghelda
Mark vive in un appartamento ultratecnologico, dove ogni dettaglio è controllato da Ghelda, un'intelligenza artificiale che non è solo assistente, ma una vera presenza costante e pungente nella sua vita.

Acapulco
È un giorno come tanti nello studio di un affermato psicoterapeuta ed il cliente che è appena arrivato sembra non presentare particolari complessità dal punto di vista terapeutico ma ben presto il Dottore si accorgerà che le cose non stanno esattamente così.

La locanda prima parte
Arturo conduce una vita che si potrebbe definire abitudinaria, ripetitiva, monotona. Unica sua passione la lettura di romanzi che possiede in quantità e nelle cui storie si tuffa con avidità immergendosi completamente in esse.

La Locanda seconda parte
Arturo conduce una vita che si potrebbe definire abitudinaria, ripetitiva, monotona. Unica sua passione la lettura di romanzi che possiede in quantità e nelle cui storie si tuffa con avidità immergendosi completamente in esse.

YES I CAN
Omaggio a Mattia Torre - YES I CAN. Tratto dalla raccolta "IN MEZZO AL MARE - Sette atti comici" Yes I Can è uno straordinario monologo di Mattia Torre.

Lost in Trastevere
Un uomo, smarrito tra solitudine e routine, attraversa Trastevere al crepuscolo. L'incontro con una misteriosa donna dal profumo di violetta lo trascina in un viaggio onirico tra vie silenziose, apparizioni e rivelazioni interiori. In bilico tra sogno e realtà, scoprirà in quella notte la chiave per ritrovarsi e rinascere attraverso la scrittura.

CYRANO Monologo del naso
Scritto nel 1897 dal drammaturgo francese Edmond Rostand, Cyrano de Bergerac è uno dei capolavori immortali del teatro mondiale. Tra i momenti più celebri della commedia spicca il monologo del naso, una vera e propria prova d'attore che attraversa i decenni e continua a incantare per la sua brillantezza e il suo ritmo irresistibile. In Italia, questa scena è rimasta impressa nella memoria collettiva grazie all'indimenticabile interpretazione di Gigi Proietti.

Di mamma ce n'è una sola
Un piccolo omaggio alla grande Franca Valeri, una delle voci più raffinate e intelligenti del nostro teatro e della nostra comicità. In questo monologo ci regala uno sguardo acuto e irresistibile sul rapporto più universale e complicato di tutti: quello tra madre e figlia. Un testo pieno di verità, di ironia e di quella leggerezza profonda che solo lei sapeva dare.

Il cubo
Un uomo di nome Carlo trova un piccolo cubo che si rivela essere un oggetto soprannaturale: sfida la gravità, si muove da solo e influenza i suoi sogni. Ossessionato dal voler svelare il mistero, Carlo decide di aprire il cubo con la forza, ma viene fermato da una dolce melodia. Il mistero raggiunge il suo culmine quando il cubo inizia a comunicare mostrandogli le date più importanti della sua vita, per poi rivelare una data futura e imminente: il giorno dopo.
Vuoi vedere tutti i nostri racconti?
📺 Visita il Canale CompletoI Numeri dei Nostri Corti
Dietro le Quinte
Come Nascono i Nostri Video
Ogni "Corto" è il risultato di un processo creativo meticoloso che unisce scrittura, interpretazione e composizione musicale. Dal momento della selezione del racconto fino alla pubblicazione finale, ogni fase è curata nei minimi dettagli.
Il Processo di Produzione:
- Pre-produzione: Selezione e adattamento del racconto
- Composizione: Creazione della colonna sonora originale
- Registrazione: Interpretazione vocale professionale
- Post-produzione: Editing, mixing e mastering
- Pubblicazione: Upload su YouTube con grafica personalizzata
Vuoi Far Parte dei Corti?
Se hai una storia da raccontare, potresti essere il prossimo autore dei nostri "Corti".